Impostare più access point per un'unica wifi

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25
  1. #1
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    43
    Messaggi
    2,336

    Predefinito Impostare più access point per un'unica wifi

    Ciao, avreste qualche dritta da dare per come fare a configurare più access point wifi in modo che l'utente possa passare da uno all'altro in modo del tutto automatico ed invisibile, semplicemente spostandosi da una parte all'altra dell'edificio?

    Sugli access point (fra l'altro, router) pensavo di installare OpenVRT o DDVRT (il modello è supportato).

    Non capisco bene se quello che mi serve è la modalità bridge o la modalità repeater, o che altro.
    A logica, visto che voglio "estendere" la copertura wireless, verrebbe da pensare alla modalità repeater... suppongo che dovrebbe funzionare, ma visto che, leggendo qua e là, sembra che essa sia pensata per estendere la wifi dove non ci si arriva con i cavi, forse non è la cosa ottimale per me. Cioè, io vorrei fare ogni singolo access point collegato alla rete cablata per conto suo, in modo che un computer che si colleghi ad un certo access point sfrutti soltanto la sua banda... non vorrei ritrovarmi ad avere un singolo computer che sfrutti banda da tutti gli access point, a ritroso, fino ad arrivare alla connessione cablata del primo della serie: sembrerebbe un deciso spreco di risorse.

    Quindi, forse dovrei usare la modalità bridge? Ma quella mi pare di capire che sia pensata per collegare fra sé delle reti diverse... mentre tutti gli access point saranno collegati a switch appartenenti alla stessa rete LAN (fra l'altro, il DHCP sarà gestito da un pc server).

    Quello che penso di aver capito finora è che tutti gli access point dovranno essere impostati con lo stesso SSID, la stessa passkey e lo stesso canale... poi per il resto sono un po' confuso.
    Insomma, potete darmi qualche dritta in proposito?
    Ultima modifica di Gig : 15-09-2011 a 23:11

  2. #2
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    43
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Ciao, sono di fretta ma ti giro queste due definizioni:

    Bridge Mode
    : crea un link wireless tra due (point-to-point) o più (point-to-multipoint) access point, ciascuno dei quali è collegato ad un segmento di rete cablata. In questo modo i diversi segmenti di rete cablata vengono interconnessi.

    Repeater Mode
    : configurazione utilizzata per aumentare il raggio di copertura di una rete wireless quando vi sono difficoltà di raggiungimento con il cablato di una determinata zona. questo comporta una drastica riduzione del throughput.
    (fonte fonte http://it.wikipedia.org/wiki/Access_point )

    Quindi se tu hai la possibilità di raggiungere i due AP con la rete cablata la soluzione migliore è la prima.

    Per i FW, purtroppo è da tempo che mi riprometto di installarli ma non li ho ancora testati
    Ultima modifica di italian soldier : 16-09-2011 a 12:13 Motivo: Fonte

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  3. #3
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    43
    Messaggi
    2,336

    Predefinito

    Quelle definizioni le avevo lette anch'io... il fatto però è che non voglio interconnettere due segmenti di rete altrimenti separati (fra l'altro da quella definizione non si capisce se la modalità bridge permetta anche la connessione da parte di utenti normali, o solo da parte di altri bridge)... voglio fare un'estensione dell'area, però facendo in modo che gli access point siano collegati l'uno con l'altro attraverso la rete cablata, invece che via wireless, per non sprecare inutilmente banda (ed eventualmente permettere ad un access point che si trova al di fuori del raggio di azione degli altri di appartenere comunque alla stessa rete).


    OT: Quelle sono le definizioni di Wikipedia..., per rispettarne la licenza, si deve specificare che tale testo è rilasciato con licenza CC-BY-SA e GFDL, e che proviene dalla pagina Access point - Wikipedia.

  4. #4
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    la tua richiesta è un tantino particolare e avrebbe bisogno di un approfondimento non da poco.
    Al momento, stante la mia impossibilità di tempo per potermi dilungare sull'argomento e considerato che hai una buona dimestichezza, dovresti cercare notizie su:

    Wired Distribution System

    che è nel particolare, pur sempre una sorta di Wireless Distribution System, ma traslata parzialmente sul wired, connettendo cioè i vari AP via switch.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    43
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Originariamente inviato da Gig
    Quelle definizioni le avevo lette anch'io... il fatto però è che non voglio interconnettere due segmenti di rete altrimenti separati (fra l'altro da quella definizione non si capisce se la modalità bridge permetta anche la connessione da parte di utenti normali, o solo da parte di altri bridge)... voglio fare un'estensione dell'area, però facendo in modo che gli access point siano collegati l'uno con l'altro attraverso la rete cablata, invece che via wireless, per non sprecare inutilmente banda (ed eventualmente permettere ad un access point che si trova al di fuori del raggio di azione degli altri di appartenere comunque alla stessa rete).


    OT: Quelle sono le definizioni di Wikipedia..., per rispettarne la licenza, si deve specificare che tale testo è rilasciato con licenza CC-BY-SA e GFDL, e che proviene dalla pagina Access point - Wikipedia.
    Si lo so che è necessario fondamentale la fonte, ma sono di fretta, infatti ho scritto "ti giro". Comunque ora ho sistemato.

    Se riesco questa sera ti do alcune dritte. La modalità a te necessaria è quella bridge e i vari AP devono essere su canali diversi di trasmissione per evitare interferenze. Altra cosa devi mette un SSID comune e devono essere gestiti da un DHCP server comune.

    A presto.

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  6. #6
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    43
    Messaggi
    2,336

    Predefinito

    Uhm... cercando "wired distribution system" il primo risultato è questo: DD-WRT Forum :: View topic - Wired Distribution System?

    nelle cui risposte hanno linkato due pagine diverse:
    WDS Linked router network - DD-WRT Wiki
    Wireless access point - DD-WRT Wiki
    Bisogna che quando ho un po' di tempo me le legga un po'. Se intanto volete dirmi se avete qualche commento in proposito...



    Ah, una cosa... per il momento ho visto che la modalità "repeater" funziona (ho visto il mio device cambiare AP -e riottenre l'indirizzo dal dhcp- automaticamente nel momento in cui arrivavo completamente fuori dalla copertura del primo access point), ma spero di poter attivare la modalità più efficiente. Soldier, dici che in repeater vanno messi sullo stesso canale e in bridge su canali diversi?
    Ultima modifica di Gig : 16-09-2011 a 20:26

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    In teoria non dovrebbero stare sullo stesso canale, pena infastidirsi tra loro. Lasciali su Auto oppure fissa gli AP su due canali diversi.

    Non mi tornano completamente quelle definizioni... Non c'è una semplice modalità "Access point"? Dal momento che sono sulla stessa SSID con canali diversi non dovresti avere particolari problemi... Il client si connette all'AP con il segnale migliore.

    Nei nostri magazzini abbiano esattamente quello che chiedi. Magari Lunedì posso verificare la configurazione...
    Ultima modifica di frakka : 17-09-2011 a 00:23

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    molti di noi sappiamo già di cosa si tratta, ma ritengo utile per tutti gli altri che leggeranno un chiarimento a grandi linee, al solo scopo di non essere fuorviati dalle sigle che appaiono davvero simili


    Lo standard 802.11, in realtà, non definisce in modo specifico cosa sia un bridge, possiamo solo rifarci alla definizione universalmente accettata dal settore, come quella in generale di un dispositivo atto a connettere due segmenti della medesima rete, utilizzanti il medesimo o un diverso protocollo al 2° strato ISO/OSI (Data Link) delle specifiche 802.11b/g/n (WLAN) e 802.3 (Ethernet).

    Prendendo il bridging come riferimento a una generica tecnologia, il termine learning bridge intende pertanto riferirsi ad un bridge che mantiene in qualche modo traccia della reale provenienza dei frame in modo tale da esser poi in grado di trasportarli nuovamente ed esclusivamente alla corretta porta/e di destinazione.

    Nel caso della maggior parte dei bridging WLAN, e comunque sempre nel caso delle WDS, non è assolutamente possibile l'esistenza e l'utilizzo di questo tipo di auto-apprendimento: tutti i pacchetti ricevuti dal bridge WLAN vengono inoltrati o a una ben precisa destinazione o ad un gruppo di destinazioni.
    In ogni caso, risulta certo che la destinazione sia la medesima per tutti i pacchetti inoltrati dal bridge WLAN interessato al trasporto.

    Questo metodo di utilizzo potrebbe ovviamente divenire una forte limitazione in diverse topologie strutturali, ad eccezion fatta se un utilizzo del genere viene circostanziato nel contesto più comune di attuazione del WDS, cioè in un Punto-Punto, ad esempio tra due differenti case o edifici.

    Il termine Distribution System, a propria volta, si riferisce alla definizione dello standard 802.11 dell'intera infrastruttura che permette di collegare gli AP gli uni agli altri: un gruppo di AP possono quindi essere configurati con il medesimo nome di rete (SSID) e permettere di creare una unica WLAN distribuita.

    A questo punto, dato che questi AP vanno a formare un'unica rete a livello logico, devono per forza di cose insistere in un singolo dominio di broadcast Layer 2: in questa circostanza, quando una qualsiasi stazione invia una trasmissione broadcast, questa dovrà poter raggiungere tutte le altre stazioni della LAN.

    Di conseguenza, tutti gli AP che formano una unica WLAN dovranno essere collegati tra loro in qualche modo, e normalmente questo collegamento viene portato a termine attraverso uno switch Ethernet: in questo particolare caso il termine usato per descrivere la struttura è Wired Distribution System.

    In alternativa, dei collegamenti radio possono interconnettere gli AP al posto di quelli wired, ed in questo caso si indica il sistema più semplicemente come Wireless Distribution System o WDS, dove il più immediato di questi è costituito da soli due AP.

    Se questi AP non forniscono alcun servizio di associazione ai client utilizzati, allora gli AP possono in realtà essere utilizzati esattamente come se il loro unico scopo sia quello di effettuare un bridge tra due porzioni di una rete cablata Ethernet: è proprio a motivo di ciò che il bridging WLAN è in definitiva chiamato anche Wireless Distribution System.

  9. #9
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    43
    Messaggi
    2,336

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Nei nostri magazzini abbiano esattamente quello che chiedi. Magari Lunedì posso verificare la configurazione...
    Volentieri, grazie!

  10. #10
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    43
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Ci sono news?

    Come ha già anticipato frakka sono da impostare su canali diversi. Meglio fare questa cosa manualmente, le "procedure auto" non funzionano mai come dovrebbero

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022