cPLAY - Commenti (richiesti) al suono usando i vari resampler

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito cPLAY - Commenti (richiesti) al suono usando i vari resampler

    Utilizzo come sorgente cPLAY un portatile Lenovo T61, ASIO4ALL, M2Tech EVO

    cPLAY e' impostato come base = Output 96, buffer Auto

    Suono di tutto, dai rip 16/44 ai files HD

    Sto provando a comprendere le differenze di suono che ottengo utilizzando i vari resampler. SRC 145dB mi fornisce un suono molto veloce, con i piatti della batteria metallici come devono, gli attacchi decisamente dinamici. SoX VHQ Phase 25 Bandwidth 99 no Alias, mi fornisce delle voci meravigliose, il suono risulta pero' piu' "tranquillo", meno dinamico, i piatti della batteria sono un po' arretrati e meno lucidi.

    Volevo capire se quello che ottengo con SoX VHQ e' un suono atteso o e' parzialmente dovuto dall'affaticamento del processore ad elaborare il segnale, noto infatti che con questo resampler, la ventola del Pc gira costantemente a velocita' sostenuta, mentre con il 145 gira almeno alla meta'.

    Un cordiale saluto, Massimiliano.

  2. #2
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Ciò che racconti è un po' strano.
    Dovrebbe essere il contrario in quanto l'utilizzo della CPU con SoX è minimo, mentre con SRC è molto più elevato.
    Puoi controllare l'utilizzo lasciando aperto Task Manager.

    Inoltre, con SoX puoi anche lavorare un po' sul tipo di filtro cambiando i settaggi. Se fai una ricerca qui per i miei settaggi, probabilmente li trovi.

  3. #3
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Effettivamente in un caso cPlay si prende il 5% della CPU e nell'altro il 14% ... Mi ha fregato la ventola.

    Per i settaggi ho visto un post dove indicavi un VHQ, 15, 95%, alias flag ... da me non convince. SRC145 rimane il preferito o in alternativa con un suono piu' smooth, quelli che dicevo sopra.

    Un cordiale saluto, Massimiliano

  4. #4
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    SRC è molto più avido di risorse, alla faccia della facilità della riproduzione audio con un PC spacciata in ogni dove , tanto che col "vecchio" Hw H55+i3 530 il 145db a 24/192 non era riproducibile senza dropout. Però concordo che il suono di SRC sia più corretto di quello di SoX, quest'ultimo da preferire, per le modeste prestazioni richieste, con HW datati o poco potenti. Ma in ottica qualità assoluta per quanto mi riguarda non c'è proprio storia, SRC è nettamente meglio.
    Tieni presente, però, che sei ancora ben lontano dal suono che potresti ottenere con un PC dedicato e pienamente gestibile dal punto di vista HW e BIOS, per non parlare di asio4all, che non è paragonabile ad un asio nativo ben fatto, c'è un abisso di prestazioni.
    A proposito di BIOS riporto una delle prove effettuate "a latere" degli Hypertweaks, perchè la ritengo interessante.
    La domanda che mi si sono posto ad un certo punto è stata: "cics crea questo sistema nel 2007, con l'HW disponibile all'epoca (sembra che stia parlando dell'800 e in realtà è proprio così!!). Ma ora, con i processori a basso consumo, le mobo con i regolatori buoni, bla bla bla, i settaggi del BIOS al ribasso sono ancora necessari? Oppure è un inutile pippone mentale?"
    Ve la faccio breve: non è un inutile pippone mentale, il suono con il BIOS non lavorato è nettamente peggio.
    Per cui continuate a downvoltare e downcloccare, signori!

  5. #5
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    ...
    Tieni presente, però, che sei ancora ben lontano dal suono che potresti ottenere con un PC dedicato e pienamente gestibile dal punto di vista HW e BIOS, per non parlare di asio4all, che non è paragonabile ad un asio nativo ben fatto, c'è un abisso di prestazioni ...
    Per il momento il rapporto Qualita'/Prezzo che mi offre il T61 e' decisamente buono, sono convinto di essere ben lontano dalla perfezione ma avere un bel laptop ( bello ...e' un po forte effettivamente ) che apro/chiudo con monitor e tastiera integrata, mi aiuta ancora parecchio in questa fase di sperimentazione. Sto ancora litigando con i .CUE. Nelle vacanze natalizie cerchero' di capire perche' meta' dei .Wav non vengono gestiti.

    C'e' anche un aspetto curioso che devo approfondire prima di investire in una macchina dedicata. Il mio DAC ha mostrato un suono eccellente con la chiavetta M2Tech EVO / Hiface che ahime' non hanno drivers Asio nativi. La cosa strampalata e' che la Hiface ha sempre suonato decisamente male con tutti i DAC che ho avuto/provato, il suono era sempre durissimo, povero di armoniche, rigido. Con questo nuovo DAC l'abbinata e' direi perfetta ... Al contrario, la chiavetta ART che suona molto bene, con questo nuovo DAC suona malissimo ... incredibile.

    Sono quindi decisamente intimorito dal comprare i pezzi per assemblare un sistema con "serio" cMP con scheda audio/Asio, ho paura di ritrovarmi in casa qualcosa di incompatibile con il DAC e di tornare a dover fare il valzer dei componenti.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Puoi sempre usare la HiFace 2 che è ASIO

  7. #7
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Massimiliano ti vorrei dire: due errori non fanno una cosa giusta ma se sono di segno opposto fanno una cosa che sembra giusta, anche se non lo è.
    Questo per dire che quando ci sono "cose strane" ( ovviamente non arlo di files dove le cose strane sono all'ordine del giorno) i problemi devono, comunque, essere identificati e rimossi.
    E' un po' strano questo comportamento "chiavette-dac" ma tutto può essere ricondotto agli interfacciamenti elettrici che, nel campo digitale, audio, sono tutt'altro che infrequenti e risibili, da qui è derivata la mia ormai cronica antipatia per il collegamento SPDIF.
    Asio4all tende ad avere un suono che potremmo definire "arrotondato", assai poco preciso ma sicuramente non molto digitale. Ma è un suono di bassa qualità. La mia domanda, allora, è la seguente: il tuo dac come suona in altro contesto non informatico ma usato collegandolo ad una meccanica CD? lo hai confrontato in un setup di questo tipo bene a punto per comprenderne le caratteristiche soniche peculiari? Io penso che tu lo abbia fatto ma è evidente che, altrimeni, il rischio è di correre dietro ad un errore a monte mentre è a valle il problema. ll cMP2 NON PUO' SUONARE MALE, se costruito e messo a punto come da manuale. Questo non è un atto di fede ma l'esperienza di decine di impianti testati, della più varia natura e composizione. Voglio esagerare: il cMP2 E' CAPACE DI FAR SUONARE BENE QUALSIASI IMPIANTO COSTRUITO CON UN MINIMO D CRITERIO!!! Io la chiamo piorità di sorgente, a Palermo qualcuno sta ancora chiedendosi come mai un DAC da molte ..mila euro le abbia buscate........ma questa è un'altra storia. O forse è proprio la stessa

  8. #8
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Ma in ottica qualità assoluta per quanto mi riguarda non c'è proprio storia, SRC è nettamente meglio.
    Anche per me, il confronto SOX vs SRC è durato 5 minuti....

  9. #9
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    @Audiodan

    Purtroppo il DAC attuale non sono mai riuscito ad attaccarlo ad una meccanica CD seria, ormai le ho vendute tutte e l'unica cosa che mi rimane come lettore fisico e' la Playstation3. Sono comunque abbastanza abituato a cambiare componenti audio e devo dire che questa abbinata un po' strana, suona bene, decisamente bene.

    E' probabile che se gli ASIO4ALL suonano arrotondati, nel mio caso specifico questi stiano apportando benefici all'equilibrio generale; il DAC di suo ha un suono decisamente "lucido" ma assolutamente non freddo, ed anche il resto dell'impianto e' orientato piu' verso la trasparenza che verso il calore. L'ambiente a sua volta e' decisamente riflettente e dalle prove empiriche che ho fatto, non gradisce particolarmente la gamma vocale.

    Tra le altre osservazioni empiriche, noto che la migliore prestazione la ottengo tenendo fisso cPlay a 96KHz frequenza alla quale il DAC lavora "nativo" ... nel senso che da quello che ho capito, il mio convertitore effettua sempre l'upsampling a 96 per tutti i segnali in ingresso, mentre in questo caso si trova il segnale nativo e non effettua manipolazioni.

    Ad ogni modo la sperimentazione continua.

    Un cordiale saluto, Massimiliano

    PS. Oggi ho capito perche' non leggeva i .CUE. In alcune tracce c'erano dei caratteri visulaizzati come "spazio" ma che in realta' spazio non erano, trovati guardando il ? adesso tutto ok.

  10. #10
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Puoi sempre usare la HiFace 2 che è ASIO
    Aspettero' una eventuale EVO2 ASIO

    La EVO, di suo va meglio della Hiface, non tornerei mai a riprendermi una Hiface2 che non potendo essere alimentata esternamente puo' soffrire di problemi vari

    Comunque gia' adesso e' un bel sentire. Me ne accorgo perche' non vorrei mai spegnere l'impianto ( ahi ahi ... mi costera' una fortuna i valvole e corrente ).

    Un cordiale saluto, Massimiliano

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022