A quale temperatura associare la velocità delle ventole frontali e posteriori

Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    45
    Messaggi
    1,904

    Predefinito A quale temperatura associare la velocità delle ventole frontali e posteriori

    Salve a tutti,
    non volevo aprire una nuova discussione per non intasare il forum ma considerato l'argomento che potrebbe tornare utile agli utenti che gironzolano in rete, ho deciso di aprirla. Come da titolo la domanda è: a quale temperatura associare la velocità delle ventole frontali e posteriori?
    Chiedo questo perchè le ventole pwm che monto hanno associate, come default, rispettivamente:

    ventola frontale in immssione e posteriore in estrazione, associate alle temperature di: 1° imput phc / 2° imput ram

    Non sarebbe più logico associare la velocità delle ventole alla temperatura del porcessore che, insieme a quella della scheda video, è la temperature più alta che si registra sotto carico?
    mi chiamo Marco

  2. #2
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    non credo sia una buona idea associare la velocità funzionale delle ventole front-case e rear-case a quelle
    delle temperature, estremamente istantanee, di cpu e gpu.

    La velocità di quelle due ventole dovrebbe, in linea di principio, assecondarsi solo alle variazioni di temperatura
    interna del case, proprio per mantenerla il più possibile costante.

  3. #3
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    45
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    non credo sia una buona idea associare la velocità funzionale delle ventole front-case e rear-case a quelle
    delle temperature, estremamente istantanee, di cpu e gpu.

    La velocità di quelle due ventole dovrebbe, in linea di principio, assecondarsi solo alle variazioni di temperatura
    interna del case, proprio per mantenerla il più possibile costante.
    Certo, giusto, non ci avevo pensato. Infatti, ora che toto mi ci fa pensare, le temperature della cpu sono estremamente variabili instantaneamente e di conseguenza sarebbe un continuo variare (anche di molti giri al minuto) di velocità. Dico giusto?

    E poi, giusto: le ventole frontali e posteriori debbono mantenere la temperatura interna al case costante ma anche fresca altrimenti, per esempio, a poco serve il dissipatore ad aria della cpu se l'aria è già calda. E comunque, se l'aria interna al case è calda, figuriamoci i componenti (e non solo la cpu)!
    mi chiamo Marco

  4. #4
    Difensore del RAID L'avatar di lucagiordan
    Registrato
    May 2005
    Località
    Merate
    Età
    50
    Messaggi
    2,502
    configurazione
    CPU Intel i9-13900K / Sk Madre Asrock Z690 Extreme / RAM G. Skill 16x2GB DDR4 @3200MHz / Sk Video Intel integrata / HD XPG GAMING S70 Blade + 4TB x4 WD Red / ALI Termaltake Toughpower GF1-ARGB-850W / SK Audio Integrata / NZXT KraKen Z63 280 / Case Cooler Master Cosmos C700P / Masterizzatore Blue Ray e ligh scribe (che figata) LG BH10LS30 / Schermo AOC 27G2SAE

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022