HQPlayer comandato da LMS, come lo vedete?

Pagina 1 di 6 1 2 3 4 5 6 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 51
  1. #1
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito HQPlayer comandato da LMS, come lo vedete?

    Ogni qualche mese ci torno sopra, ma fino ad oggi la documentazione delle API di HQP Embedde e/o HQP Controll non è mai stata completamente disponibile, mentre oggi pare che esistano API ufficialmente supportate.

    Questo apre la porta per realizzare quanto ho in mente da un po:

    LMS che comanda HQP (già fattibile con HQP Controll) ma dotato di un 'pannello di controllo' realizzato con un apposito plugin di LMS, così da potrene sfruttare tutte le capacità, in specie la conversione PCM/DSD e la 'ricchezza' dei filtri, ma usando le funzionalità di LMS (e di quanto con esso compatibile) per la gestione della libreria e l'utilizzo di formati di files (o servizi remoti) non accesibili direttamente da HQP.

    Si potrebbero ipotizzare diversi tipi di architetture:

    1. LMS + HQP su una stessa macchina.
    2. LMS su un server, HQP su un secondo pc.
    3. 1 (o 2) + NAA

    Piuttosto che investire tempo su una soluzione che (ancora) non mi convince (SOX modificato), questo consentirebbe di usare lo strumento allo stato dell'arte per la conversione ed upsampling DSD, comandato ed integrato il LMS, che non sarà il più bello dei media server, ma ha indiscutibili vantaggi.

    Il meglio dei due mondi? Questo sarebbe l'obiettivo.

    Questo è un sondaggio per capire il grado di interesse, al momento io non ho HQP, non ho un dac capace di convertire DSD quindi il mio interesse è puramente 'accademico', ma riconosco la superiorità di HQP in questo ambito rispetto agli altri tools che ho avuto modo di sentire e la curiosità e tanta.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  2. #2
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Ogni qualche mese ci torno sopra, ma fino ad oggi la documentazione delle API di HQP Embedde e/o HQP Controll non è mai stata completamente disponibile, mentre oggi pare che esistano API ufficialmente supportate.

    Questo apre la porta per realizzare quanto ho in mente da un po:

    LMS che comanda HQP (già fattibile con HQP Controll) ma dotato di un 'pannello di controllo' realizzato con un apposito plugin di LMS, così da potrene sfruttare tutte le capacità, in specie la conversione PCM/DSD e la 'ricchezza' dei filtri, ma usando le funzionalità di LMS (e di quanto con esso compatibile) per la gestione della libreria e l'utilizzo di formati di files (o servizi remoti) non accesibili direttamente da HQP.

    Si potrebbero ipotizzare diversi tipi di architetture:

    1. LMS + HQP su una stessa macchina.
    2. LMS su un server, HQP su un secondo pc.
    3. 1 (o 2) + NAA

    Piuttosto che investire tempo su una soluzione che (ancora) non mi convince (SOX modificato), questo consentirebbe di usare lo strumento allo stato dell'arte per la conversione ed upsampling DSD, comandato ed integrato il LMS, che non sarà il più bello dei media server, ma ha indiscutibili vantaggi.

    Il meglio dei due mondi? Questo sarebbe l'obiettivo.

    Questo è un sondaggio per capire il grado di interesse, al momento io non ho HQP, non ho un dac capace di convertire DSD quindi il mio interesse è puramente 'accademico', ma riconosco la superiorità di HQP in questo ambito rispetto agli altri tools che ho avuto modo di sentire e la curiosità e tanta.
    La vedo una ottima idea....HQP é un ottimo Player anche in PCM cmnq (mi é piaciuto sopratutto su gentoo, peccato che non ho una licenza Linux)

    Ecco peccato che é a pagamento...

  3. #3
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente hai la mia approvazione (per quello che può contare).
    Onestamente, non conosco LMS e la sua gestione della libreria, ma sono molto a favore di una soluzione che sia più alla portata di Roon, che possa funzionare su piattaforme diverse e anche in ambiente non-grafico. Infatti, ne vedrei un'utilizzazione sia con HQPlayer in versione Desktop che in versione Embedded (specialmente la prossima versione 4).
    Non dimentichiamoci che HQPlayer è ottimo anche per il solo PCM e che può fare convoluzione e multicanale.

    Qual'è il miglior client per il controllo remoto?

  4. #4
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Personalmente hai la mia approvazione (per quello che può contare).
    Onestamente, non conosco LMS e la sua gestione della libreria, ma sono molto a favore di una soluzione che sia più alla portata di Roon, che possa funzionare su piattaforme diverse e anche in ambiente non-grafico. Infatti, ne vedrei un'utilizzazione sia con HQPlayer in versione Desktop che in versione Embedded (specialmente la prossima versione 4).
    Non dimentichiamoci che HQPlayer è ottimo anche per il solo PCM e che può fare convoluzione e multicanale.

    Qual'è il miglior client per il controllo remoto?
    Grazie dell'approvazione, se dovessi decidere di partire con il progetto ti chiederò ben di più...

    Il candidato 'naturale' è la versione embedded, non avrei modo di riportare in LMS variazioni apportate nella UI di HQPLayer e questo protrebbe portare a stuazioni 'confuse'.

    Cosa intendi per ambiente non grafico?

    LMS è un server puro, senza componente di interfaccia, tantomeno grafica, in se.

    Accetta comandi mediante diversi protocolli ed integra un web server che può essere acceduto da http o con diverse altre metodologie e strumenti, ma sempre 'remoti', il 'caso particolare' e che si acceda al server il cui indirizzo IP sia quello 'locale' alla macchina su cui si opera, ma non cambia nulla, per il resto.

    Grazie a quanto sopra, esisono diverse applicazioni per comandare il server, dalle classiche APP su IOS/Andorid (Ipeng su IOS, Squeezer o Orange su Android sono probabilmente le migliori), alle diverse webgui disponibili o realizzate da terze parti (es Daphile) che consentono pieno accesso al server da qualsiasi dispositio dotato di browser, fino d applicazioni diverse che usano web services in diverse tecnologie per integrare i comandi del server nelle loro proprie interfacce. Per finire, esiste anche la possibiltà di usare telecomandi IR.

    Il modo più semplice e naturale è usare la webgui 'nativa', completa e semplice, ma certo non ricca.

    MUSO (che conosci) è nato come strumento per migliorare l'interfaccia di gestione della libreria, ma ce ne sono moltii altri, poi ci sono plugin specifici per gestire particolari aree di estensione di LMS, C-3PO per sempio è dedicato alla conversione ed upsampling, la cosa bell aè che l'infrastruttura di LMS consente di abilitare le funzionalità inserite dai plugin per TUTTE le interfacce disponibili, senza che chi seìcrive il plugin se ne debba proccupare.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  5. #5
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    La vedo una ottima idea....HQP é un ottimo Player anche in PCM cmnq (mi é piaciuto sopratutto su gentoo, peccato che non ho una licenza Linux)

    Ecco peccato che é a pagamento...
    Si, l'essere a pagamento, ma soprattutto non open source è una cosa che non mi piace ed è il più grande freno, ma questo progetto sarebbe limitato ad una interfaccia verso HQP, completamnete gratuita ed open source (almeno nelle mie intenzioni), sullo stile dei vari plugin per cromeCast, DLNA/UPNP,...

    'concettualmente' HQP verrebbe visto come il dirver di un device HW, da una versione molto modificata di squeezelite che 'converte' i comandi di slimproto in altri interpretabili da HQP e - possibilmente - gli passa i dati in ingresso (questo aspetto è da verificare), il tutto orchestrato da un plugin che consente di impostare i parametri di HQP.

    Ovviamente sarebbe un player come gli altri, quindi puoi usare LMS (con o senza C-3PO) per inviargli i dati già convertiti o lasciare fare tutto a lui, anche a partire da pcm, di più, puoi inviargli anche i forati che non riconosce in ingresso, convertendoli prima, con C-3Po o direttamente LMS, come preferisci.

    Al solito, sarebbe un plugin standard, quindi potrebbe funzionare anche in Daphile, Vortexbox o qualsiasi altra distribuzione di LMS.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  6. #6
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    [...] peccato che é a pagamento...
    come giustamente dice Marco, quello sarebbe un problema minore. Il vero problema è che non è OpenSource.

    Fosse stato OpenSource probabilmente lo avrei già adottato, nonostante il costo. Ma dipendere da un qualsiasi software "chiuso" è contrario alla mia religione.
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  7. #7
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Io sono più laico, se un prodotto nasce chiuso, ok, è quando uno chiude (e vende) un prodotto nato aperto che mi girano
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  8. #8
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Grazie dell'approvazione, se dovessi decidere di partire con il progetto ti chiederò ben di più...

    Il candidato 'naturale' è la versione embedded, non avrei modo di riportare in LMS variazioni apportate nella UI di HQPLayer e questo protrebbe portare a stuazioni 'confuse'.

    Cosa intendi per ambiente non grafico?

    ...
    Embedded è solo Linux ed è una versione OEM che non riceve supporto, anche se quasi del tutto simile alla versione Desktop.
    Quella più diffusa tra gli utenti è di gran lunga la Desktop.

    La Embedded non ha bisogno di GUI.

  9. #9

    Predefinito

    Mi sembra un'ottima idea!

  10. #10
    byte
    Registrato
    Jan 2009
    Località
    Ancona, ma anche Torino e Roma.
    Messaggi
    110
    configurazione

    Predefinito

    Ottima idea!

Pagina 1 di 6 1 2 3 4 5 6 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022